
Alberto Bocini
nato a Prato (Italia). È stato Primo contrabbasso per 5 anni nell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma e per 15 anni nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze; con lo stesso ruolo è apparso con molte altre orchestre, come La Scala di Milano, I Solisti Veneti, la London Symphony Orchestra. Membro fondatore di “The Bass Gang”, il popolare quartetto di contrabbassi dal repertorio estremamente eterogeneo e riginale per scelte musicali, virtuosismo e ironia; con loro ha realizzato 2 CDs e 1 DVD; la NHK in Giappone, la KBS in Corea, la RAI in Italia, hanno trasmesso loro concerti e interviste.
Ha tenuto masterclass in gran parte del mondo: Europa, Russia, Usa, Giappone, Taiwan, Sud America. Come solista ha registrato per Denon, Stradivarius, Velut Luna, NBBrecords. Da quando ha lasciato l’orchestra nel 2012, si sta dedicando con maggiori energie alla composizione per il suo strumento; molti sono i suoi brani per contrabbasso solo, come le “6 Ballate” e “Tre piccoli pezzi”. Più recentemente ha realizzato i suoi primi lavori per strumento solista e orchestra “XUITE-0, suite modulare per contrabbasso amplificato e orchestra” e “Sliding Doors, per violino, contrabbasso, orchestra e suonerie di cellulari”. Musicista eclettico ed entusiasta, Alberto Bocini non esita a forzare i confini del proprio repertorio, non solo con la Bass Gang o con sue composizioni, ma spaziando senza confini tra la musica rock (vedi “The Cryme of Selling Lambs” l’album dedicato ai Genesis pubblicato da NBBrecords), la musica da film (con “Moving in the Movies”, NBBrecords) o la musica contemporanea (“Braevissimo”, concerto per contrabbasso e archi di Ennio Morricone per Denon, Japan). Dal 2009 è professore alla HEM – Haute Ecole de Musique de Geneve.