/  Fiorenzo Madonna

Fiorenzo Madonna

Fiorenzo Madonna, attore e regista, nasce a Napoli nel 1986. Inizia la sua formazione nel 2005 con Anna Redi e nel 2007 si diploma presso FormaAzioneScena – corso di alta formazione per attori e registi nel campo teatrale, diretto da Hassane Kassi Kouyaté e Roberto Roberto. Approfondisce lo studio delle pratiche della scena con maestri di livello nazionale e internazionale, tra cui Emma Dante, Claudio Morganti, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Mariangela Gualtieri, Armando Punzo, Pitcho Womba Konga, Vanda Monaco Westerståhl, Jean Jacques Lemȇtre, Orlando Cinque. Tra il 2009 e il 2010 lavora come attore e attrezzista in “Trilogia della villeggiatura” di Goldoni, per la regia di Toni Servillo. Nel 2012 si laurea in filosofia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Si confronta negli anni con testi di Tasso, Molière, Perrault, Dostoevskij, Poe, Strindberg, Pirandello, Ramuz, De Filippo, Camus, Pinter, Volkov, Fosse, Carrière, Py, Borrelli. A teatro lavora con i registi Virginio Liberti, Annalisa Bianco, Ilaria Zedda, Salvatore Cantalupo, Maurizio Azzurro, Benedetto Sicca, Emilio Sagi. Ha collaborato come attore e mimo con il Teatro di San Carlo di Napoli in opere di Mozart, Verdi, Gershwin. Dal 2012 al 2018 collabora stabilmente come attore e formatore con la compagnia Manovalanza. È fondatore della compagnia I Pesci con cui porta in scena, per la regia di Mario De Masi, Pisci ‘e paranza (segnalazione speciale Premio Scenario 2015), Supernova, La foresta e Caini (Premio Leo De Berardinis 2021). Dal 2022 collabora con la compagnia Ludovica Rambelli Teatro come attore in spettacoli di tableaux vivants. Ha curato la regia di spettacoli prodotti dalla compagnia I Pesci e basati su classici della letteratura e del teatro quali Notti bianche e Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij e I giusti di Camus, Al cinema viene diretto da Edoardo De Angelis (Sabato, domenica e lunedì e La vita bugiarda degli adulti), Alessandro Di Gregorio (Frontiera, David di Donatello 2019 come miglior cortometraggio), Nazareno Manuel Nicoletti, Jonathan Nossiter e Lorenzo Giroffi. Ha collaborato con formazioni musicali quali Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Suonno d’ajere. Dal 2023 interpreta il ruolo di Eduardo Sabbiese in Un posto al sole.