/  Marco Pierobon

Marco Pierobon

Primo Premio nei concorsi internazionali di Passau (Germania), Imperia ed Aqui Terme, Marco Pierobon è stato per quasi dieci anni Prima Tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino (1999-2002 con Zubin Mehta) e dell’Accademia di S. Cecilia (2003-2008 con Antonio Pappano), ed ha collaborato con lo stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra (Daniel Barenboim) e l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Read more...


Si è esibito come solista con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, English Chamber Orchestra, Wiener Kammerkonzert, China Youth Orchestra, I virtuosi del Teatro alla Scala, Max-Plank-Philarmonie Műnchen, Junge Philarmonie Salzburg, Filarmonica Marchigiana, con le orchestre di Mar del Plata e Tucuman (Argentina), Mantova, Bolzano, Vicenza, Sanremo. In tale veste si è esibito in Giappone, Russia, Argentina, Cina, Europa e Stati Uniti con Direttori quali Mehta, Karabtchevsky, Siebens, Heider, Neuhold, Gothoni. Gli sono state dedicate diverse opere da parte di importanti compositori quali Giancarlo Aquilanti, Angelo Sormani, Giuseppe Bonafine, Michele Mangani. Nel 2014 ha eseguito con lo Stanford Wind Ensemble la prima assoluta del concerto per Tromba e Wind Orchestra di Giancarlo Aquilanti, sia negli USA che in un tour europeo. Sempre nel 2014 ha debuttato come direttore, collaborando con l’orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, oltre ad aver già diretto in passato gruppi di fiati e di ottoni. Nel 2017 ha diretto l’Orchestra del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e l’Orchestra da camera di Perugia e si è esibito come solista nell’ambito dell’Expo di Astana (Kazakistan) con l’orchestra Sinfonica di Almaty. Nel 2017 è stato invitato all’International Trumpet Guild Conference (USA), l’annuale conferenza dell’Associazione Mondiale dei trombettisti. Nel 2018 ha eseguito la Prima Mondiale del “Doppio Concerto per Tromba Tuba e orchestra di Fiati” di Giancarlo Aquilanti, nuovamente in USA e durante un Tour Europeo. Si è esibito come solista con l’orchestra del Teatro alla Scala (Terza Sinfonia di Mahler – Posthorn) e in diretta streaming mondiale con l’Orchestra Filarmonica della Scala in occasione del “concerto per Milano” (Mussorskij/Ravel, Quadri di un’esposizione). Marco Pierobon ha all’attivo cinque produzioni discografiche solistiche e due DvD didattici sugli ottoni: “SoLo” (2011 – Marche Wind Orchestra, dir. Michele Mangani) “Nano Nano” (2013 – New Project Funk Orchestra) “The Golden Trumpet” (2015 – Giovani Fiati Umbri, dir. Filippo Salemmi) “Made in Italy” (2015 – Insubria Wind Orchestra, dir. Angelo Sormani) che contiene diverse incisioni in Prima Mondiale “The Maestro” (2017 – Orchestra di Fiati dell’Istituto Vecchi Tonelli di Modena e Carpi, dir. Massimo Bergamini) Ha tenuto MasterClass in USA, Argentina, Russia, Kazakistan, Cina, Canada, Inghilterra, Grecia, Germania ed Austria, e per diversi Festival ed Accademie Italiane. Ha effettuato registrazioni per Sony ed Emi con l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia (Roma) sotto la direzione di Antonio Pappano. Con il Quintetto di ottoni GomalanBrass, di cui cura tutti gli arrangiamenti, si è esibito in tutto il mondo ed ha all’attivo quattro produzioni discografiche e due DVD per Summit Records e Naxos. Ad oggi 4 tour di concerti sono stati eseguiti nelle maggiori città del Giappone. Dal 2007 è titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Bolzano. Marco Pierobon è “Yamaha Performing Artist” e “Wedge Mouthpiece Endorsing Artist”. Suona esclusivamente strumenti Yamaha ed imboccature Wedge Attualmente vive nella campagna parmense con la moglie Francesca, violinista ed insegnante di musica, due figli, Biagio (fagottista) e Amelia (cornista), e due cani, Violetta e Alfredo.

Website